F.A.Q.

Una vetrata scorrevole,  una serra bioclimatica, una pergola, una pergotenda, è un acquisto importante e durevole nel tempo.

Non coinvolge solo l’aspetto economico ma anche e soprattutto problemi di sicurezza e/o normativi, per questo è bene informarsi. Di seguito una serie di risposte alle domande più frequenti che ci pongono i nostri clienti:

Sono necessarie autorizzazioni, permessi speciali per montarle?

È molto complesso rispondere a questa domanda perchè varia in base ad ogni situazione specifica. Contattaci e un nostro consulente, sarà sempre a vostra disposizione.

È possibile avere sin da subito il costo preciso, ad esempio per l’installazione di una vetrata scorrevole panoramica?

Questa è forse la domanda più gettonata. La riposta è semplice: per una risposta chiara e “blindata” abbiamo bisogno di prendere le misure, sviluppare il progetto in pianta, tenendo conto di innumerevoli fattori, come, solo per citarne alcuni:  l’altezza da pavimento o da parapetto (se esistente). È buona norma da parte del cliente inviare foto per aiutarci a velocizzare l’invio di un’offerta realistica.

Ci sono agevolazioni fiscali? Se sì, quali?

Assolutamente sì. È possibile ottenere due tipi di agevolazioni. Per l’I.V.A. la soluzione è mista ossia per il 60% dell’importo l’I.V.A. sarà del 10% per il restante 40%l’I.V.A. sarà del 22%.
Si può ottenere anche uno sgravio fiscale del 50% sull’intero importo comprensivo di I.V.A. semplicemente pagando con bonifico bancario dedicato.

Per una vetrata ad angolo, come si prendono le misure?

Se l’altezza della vetrata è costante, va inevitabilmente preso come riferimento lo sviluppo in pianta del tracciato che si desidera, l’altezza da pavimento o da parapetto. Se una parte è a pavimento e l’altra a parapetto le misure vanno calcolate separatamente, per ogni lato da chiudere. Sempre buona norma, se possibile inviare foto dello spazio da chiudere.

Se desidero una vetrata curva in pianta, come devo prendere le misure?

Vedi al punto precedente. Una volta immaginato il tracciato, misurare con un metro a fettuccia morbido, misurare il parapetto in “ferro” o in “muretto” e l’altezza, se costante.

È possibile usufruire di una rateizzazione del costo complessivo, come privato, dell’opera?

Certamente. Sky Glass ha accordi con importanti finanziarie e nel giro di qualche giorno, siamo in grado di dare le info più dettagliate per l’erogazione del finanziamento e procedere così all’acquisto.

Se desiderassi usufruire del finanziamento, quanto tempo passa per tutta l’operazione, dall’ok definitivo, al montaggio e collaudo della vetrata panoramica?

Tutta l’operazione, al massimo si sviluppa in 40 gg lavorativi.

Se ho un’attività commerciale, posso usufruire ugualmente di pagamenti rateizzati?

Assolutamente sì! Gli accordi con le finanziare di cui disponiamo, ti permettono anche di acquistare in leasing o a noleggio a lungo termine, con un minimo riscatto finale. All’invio dei documenti necessari da parte tua, in pochi giorni siamo in grado di dare risposte precise, riguardo l’acquisto o noleggio del manufatto.

Se ho necessità di realizzare un patio, una pergola, ossia una struttura indipendente, in quanto mi trovo al piano terra o in un attico e non ho un solaio superiore, come devo procedere per avere un preventivo?

Disponiamo sempre di una soluzione personalizzata. Contattaci per tutte le informazioni necessarie.

Con l’installazione di una vetrata scorrevole panoramica, non c’è il pericolo di gravare con un peso eccessivo sulla struttura del balcone o del terrazzo?

No, assolutamente. In quanto disponiamo di varie tipologie di vetro 8-10-12 mm. Il peso della vetrata va dai 20 kg/mq. (vetro 8 mm.) 25 kg/mq (vetro 10 mm.) 30 kg/mq (vetro 12 mm.). Non crea nessun problema al solaio, sia appesa che poggiata sul pavimento. Sia chiusa a pacchetto o pieghevole sia aperta.

Perché consigliate vivamente il sistema con scarico a terra?

I sistemi Sky Glass, avendo i profili minimal, attualmente i più performanti al mondo, non hanno bisogno di carrelli. Scorrono su teflon auto lubrificato che non si deformano nel tempo e sono garantiti 10 anni.

Si può andare incontro a rotture o solchi con il continuo scorrimento delle vetrate?

Assolutamente no!

La salsedine, se montate in una località marina, può danneggiare i componenti e le vetrate stesse?

No, perché siamo gli unici ad usare l’acciaio Inox 316 (lo stesso che si usa per fare un esempio per i prestigiosi orologi Rolex). Inoltre, a richiesta possiamo trattare preventivamente i vetri con Green Glass il più performante prodotto nanotecnologico per il trattamento dei vetri.

Quanto sono sicure le vostre vetrate per i bambini?

Sicurissime, in quanto usiamo vetri stratificati e/o temperati, entrambi considerati antinfortunistici.

Sempre per i bambini, sono sicure le chiusure?

Si. La chiusura è dotata di una doppia azione, superiore e inferiore in modo contemporaneo. Quindi impossibile, anche per motivi di “altezza” essere usate dai bambini, anche i più vivaci.

La stabilità delle vetrate è assicurata anche con vetri alti 3 metri?

I sistemi Skyglass® sono gli unici al mondo per garantire altezze fino a mm. 3500. Lo spessore dei vetri (temperati o stratificati) ovviamente, variano anche in funzione delle altezze.

Con l’installazione delle vetrate scorrevoli, si limita il rumore che proviene dall’esterno?

Si. Perché le nostre strutture normalmente abbattono l’acustica esterna di 14-17 decibel. Questo, unitamente alla distanza e ai serramenti esistenti, danno un conforto invidiabile per le persone che vivono e dormono negli appartamenti retrostanti le vetrate scorrevoli panoramiche.
Inoltre, la produzione di Sky Glass è così articolata che può aumentare fino a 40 decibel, con l’installazione di vetri speciali certificati.

Nelle giornate ventose, come si comportano le vetrate?

Essendo le nostre vetrate totalmente in vetro, (eccezione le guide inferiori e superiori) e considerando le grandi superfici che occupano, la tenuta è più che ottima. Ovviamente sono esclusi fenomeni climatici come trombe d’aria o movimenti tellurici. Ma in questi ultimi casi, non è un problema solo delle vetrate ma dell’intera struttura della propria abitazione.
Ci distinguiamo anche per questo rispetto ai nostri competitor. Noi siamo gli unici a corredare le nostre con una assicurazione responsabilità civile presso terzi postuma di 3 anni con massimale fino a 10 milioni di euro di danni.

Differenze sostanziali tra chiusura a pacchetto e a libro?

La funzionalità è la stessa. L’unica sensibile differenza è che per chiusura a libro s’intende che le ante sono legate una all’altra. Mentre con la chiusura a pacchetto, le vetrate sono indipendenti e quindi, anche facili da pulire dall’interno.

I ladri, possono aprire facilmente questa tipologia di vetrate?

Un ladro professionista è in grado di superare qualsiasi difficoltà. Inoltre, non dimentichiamo che le nostre vetrate rappresentano comunque un’azione frangivento. Possiamo però ribaltare la domanda, ovvero: per un ladro è più facile entrare da un balcone totalmente aperto o con una chiusura a vetrata?

L’uso di questo spazi. Cosa si può mettere all’interno delle vetrate? Salotto, camera da letto, cucina, etc.?

Normalmente sono ambienti, chiusi con vetrate scorrevoli, pergole, serre bioclimatiche, etc. vengono utilizzate preferibilmente in condizioni meteo favorevoli.
Queste coperture danno nuova vita a quegli spazi che difficilmente venivano utilizzati.
Non c’è nessun limite alla fantasia nell’utilizzo di questi spazi. Si consiglia comunque, di evitare assolutamente di usarli come zona notte.

Un vetro di sicurezza e anti-sfondamento, sono la stessa cosa?

Assolutamente no. Un vetro di sicurezza è un vetro antinfortunistico e non anti-sfondamento.
Il vetro di sicurezza viene definito tale in quanto usa vetri stratificati che non provocano danni alle persone in caso di rottura. Il vetro anti-sfondamento ha caratteristiche tali e così performanti che anche in un’ipotetica caduta nel vuoto ha la massima protezione. Ma non è assolutamente adatto per una vetrata scorrevole panoramica, in quanto parliamo di altri prodotti e strutture di sostegno per i quali c’è la necessità di permessi a costruire e che danno aumento di cubatura.

La differenza sostanziale tra vetro temperato e vetro stratificato?

Il vetro temperato, in caso di rottura, dovuta magari a caduta va in mille pezzi molto piccoli (come i vetri laterali delle auto la cui rottura è prevista per l’uscita immediata in caso di incidente) mentre il vetro (stratificato ha una pellicola di ulteriore protezione PVB (polivinilbutirrale) che ne assicura la sua totale stabilità in caso di rottura . L’esempio più calzante è quello dei parabrezza delle auto. Non rilasciano schegge ma solo incrinature o rotture ma sempre composte nella struttura portante. Per questo sono efficacissimi.
È chiaro che la stragrande maggioranza dei nostri clienti, proprio per la sicurezza sua della propria famiglia, predilige il vetro stratificato poiché in caso di rottura rimarrebbe il vano aperto in attesa della sostituzione.