Chiusura balconi e terrazzi

Chiusura balconi e terrazzi: soluzioni per l’inverno e per l’estate.
La realizzazione di una veranda su un balcone o un terrazzo, risulta sicuramente la soluzione ideale per sfruttare al massimo lo spazio anche nei mesi invernali.
Sono infatti spazi che, se ben arredati possono veramente essere goduti tutto l’anno.
In inverno infatti, spesso questi spazi vengono abbandonati se aperti e d’estate, rischiano di essere usati solo al tramonto quando il clima si fa più fresco.
Se poi, questi spazi, vengono usati anche per una messa a dimora di piante e fiori, ci si assicura una protezione durante tutte le fasi delle stagioni.
In Europa del nord, come ad esempio in Canada, ricevono il benestare dello stato e anche congrui finanziamenti, in quanto contribuiscono sensibilmente ad abbassare l’inquinamento ambientale.
Cosa diversa in Italia, dove ancora si profilano, spesso come abuso edilizio.
Quindi, una copertura, permette inoltre non solo di usufruire di uno spazio in più per la famiglia e di abbassare notevolmente i costi, spesso eccessivi delle bollette ma anche un sostegno a politiche di rilancio di politiche green.
Chiusura balconi e terrazzi. Giardini di inverno e verande, quali sono i vantaggi?
Giardini di inverno e verande nei mesi invernali sono ambienti chiudibili e quindi, a questo punto non riscaldati.
La temperatura, ovviamente rimane più alta rispetto a quella esterna. D’estate, invece aperti e ombreggiati, possono anche fungere da condizionatori “naturali”. Basta azzeccare il giusto mix tra usabilità e desiderio di rendere questi spazi verdi.
Servono permessi per l’installazione di chiusure balconi e terrazzi?
- Questi spazi, trasformati in giardini di inverno o in verande, aggiungono volume alle abitazioni.
- Prima di eseguire i lavori, bisogna innanzitutto verificare che la volumetria a disposizione sia sufficiente.
- In seconda battuta è necessario capire di quali e se bisogna richiede permessi. Ovviamente tutto dipende da molteplici fattori primo tra i quali che ti po di abitazione sulla quale si intende intervenire. Se è una casa in campagna è sicuramente semplicissimo se in un condominio può essere più complesso.
- In questo caso, la primissima cosa da verificare è il regolamento del condominio stesso per poi passare al regolamento comunale per non incorrere in un abuso edilizio.
Sky Glass vanta oltre 2.000 installazioni in tutto il territorio nazionale?
Affidarsi a Sky Glass significa sin da subito avere a tua disposizione un team dedicato alle normative.
Altro discorso per le tettoie e le pergole.
Anche se non propriamente chiaro del tutto, anche agli esperti del settore, tettoie e pergole nonostante rientrino nel Glossario dell’Edilizia Libera, quando le dimensioni sono di una certa rilevanza, bisogna ricorrere ai permessi comunali.
Quindi, a tal punto, queste strutture non possono ritenersi “instabili” e devono essere sottoposte a permessi quando le loro dimensioni sono tali da arrecare una visibile alterazione dell’edificio.
Sky Glass ha la più vasta scelta di tettoie e pergole in Italia.
Dal luxury allo standard più evoluto in Europa, grazie alla sinergia con Albert Genau (la più grande azienda costruttrice di vetrate scorrevoli, pieghevoli, pergole, serre bioclimatiche, etc.) permette ad un pubblico sempre più vasto di poter accedere economicamente a questi meravigliosi manufatti.
Alcuni plus di Sky Glass.
- Preventivo e sopralluogo GRATUITO
- Detrazione Fiscale del 50%
- Garanzia da 5 a 10 anni
- Finanziamenti personalizzati
- Contattaci al n. verde gratuito 30 0 20 o compila il form sottostante. Un nostro consulente sarà a tua completa disposizione!